• Medientyp: E-Book
  • Titel: Bollettino Statistico N. 18 - Giugno 2021 (Statistical Bulletin No. 18 - June 2021)
  • Beteiligte: Finiguerra, Gaetano Nicola [VerfasserIn]; Grasso, Renato [VerfasserIn]; Ciccone, Emilio [VerfasserIn]; Di Rocco, Simona [VerfasserIn]; Scalese, Francesco [VerfasserIn]; Figoni, Fabrizio [VerfasserIn]
  • Erschienen: [S.l.]: SSRN, [2022]
  • Erschienen in: CONSOB Statistical and analyses 2021
  • Umfang: 1 Online-Ressource (65 p)
  • Sprache: Englisch
  • DOI: 10.2139/ssrn.4185974
  • Identifikator:
  • Entstehung:
  • Anmerkungen: Nach Informationen von SSRN wurde die ursprüngliche Fassung des Dokuments August 9, 2022 erstellt
  • Beschreibung: Italian Abstract Nel 2020 la capitalizzazione delle società di diritto italiano con azioni ammesse alle negoziazioni su mercati regolamentati o su sistemi multilaterali di negoziazione italiani ha registrato una flessione del 10,1% per effetto della diminuzione dei prezzi di mercato (l’indice Ftse All Share Italia ha registrato un calo del 6,7% nel 2020). Il rapporto fra capitalizzazione e PIL è passato dal 33,1% a fine 2019 al 32% a fine 2020. Il numero di società quotate italiane è aumentato da 381 a 382, per effetto delle ammissioni a quotazione su AIM (+6) e delle revoche su MTA (-5). In particolare le società italiane non finanziarie quotate su MTA e su AIM hanno registrato utili rispettivamente per circa 10,7 miliardi di euro e per 102,2 milioni di euro. I flussi di cassa sono in forte aumento. Le risorse ottenute hanno finanziato investimenti per 15,2 miliardi di euro per le imprese quotate su MTA e 503,8 milioni di euro per quelle quotate su AIM. Il rapporto tra flussi derivanti dall’attività di finanziamento e di investimento (125,7% per le imprese di MTA e 84,6% per le imprese di AIM) evidenzia che le imprese di MTA ottengono maggiori flussi di cassa dall’attività di finanziamento, mentre le imprese di AIM dalla gestione operativa. L’aumento delle passività per le società italiane non finanziarie quotate su MTA e quotate su AIM è stato rispettivamente di circa 42 miliardi e di circa 143 milioni di euro.Le assicurazioni quotate su MTA hanno registrato una riduzione dell’utile netto (3 miliardi di euro a fronte di 4,1 miliardi dell’anno precedente). Ciò è riconducibile alla minore redditività della gestione finanziaria degli investimenti, parzialmente compensata dal miglioramento della gestione assicurativa delle riserve tecniche. Le assicurazioni hanno ridotto la leva finanziaria in quanto il patrimonio netto è cresciuto di più di investimenti e riserve tecniche. I flussi netti generati dall’attività operativa e di investimento si sono ridotti (da 4,5 miliardi del 2019 a 1,9 nel 2020) e sono stati compensati da una riduzione dei finanziamenti concessi (da 3,6 a 0,8 miliardi). Il rapporto tra attività finanziarie disponibili per la vendita e quelle valutate a fair value è cresciuto segnalando una accentuata preferenza nell’investimento per i titoli liquidi.Le banche quotate su MTA hanno registrato una forte riduzione della redditività. Tale minore redditività ha interessato tutte le attività operative (riduzione del margine di interessi e delle commissioni nette, incremento delle rettifiche dovute al rischio di credito e peggiore valutazione a fair value delle attività e passività finanziarie). La riduzione dei flussi commissionali non è legata alla riduzione dei volumi dei servizi di investimento che hanno subito variazioni limitate ma a un’importante riduzione dei margini. Nel 2020 il patrimonio netto delle banche quotate si è lievemente incrementato a 176,8 miliardi di euro (5,6% rispetto al 2019).Il controvalore degli scambi di azioni di società quotate italiane su mercati regolamentati e sistemi multilaterali di negoziazione italiani ed esteri è cresciuto del 5,6% rispetto al 2019. Il controvalore delle mancate consegne (fail) nella fase di regolamento è risultato pari al 4% del controvalore degli scambi su Mta (4,4% nel 2019).Il controvalore nozionale degli scambi di derivati azionari ha segnato un calo dell’11,9% riguardando tutti gli strumenti eccetto i covered warrant su indice. A fine 2020, il controvalore nozionale delle posizioni aperte sui derivati azionari risultava inferiore del 35,3% rispetto al dato di fine 2019. Il controvalore nozionale degli scambi di derivati su merci ha registrato una flessione del 13% che ha riguardato sostanzialmente i covered warrant su merci. A fine 2020, le posizioni aperte sul future sull’energia elettrica risultavano in calo del 25% rispetto al dato di fine 2019.Nel 2020 le posizioni nette corte si sono ridotte del 23% nonostante l’incremento degli scambi. A fine 2020, le posizioni nette corte su azioni quotate italiane risultavano pari allo 0,8% della capitalizzazione totale; per le società del settore finanziario tale dato risultava pari allo 0.6% della capitalizzazione di settore. A fine 2020, i margini costituiti dagli aderenti al sistema di controparte centrale relativo ai mercati regolamentati italiani risultavano inferiori del 9,8% rispetto al valore di fine 2019. Nel 2020 il controvalore degli scambi di titoli di Stato italiani è cresciuto del 71,8% sulle piattaforme di negoziazione italiane, principalmente per l’aumento degli scambi su MTS ma anche per la prosecuzione degli interventi di acquisto connessi alla politica monetaria realizzata sul mercato Bondvision. Si è registrata invece una contrazione del controvalore degli scambi di obbligazioni di emittenti italiani diverse dai titoli di Stato (-13,9%), dovuta a una flessione degli scambi su EuroTLX. Inoltre, si è registrato un aumento del controvalore degli scambi di ETF e strumenti finanziari derivati cartolarizzati (ETC/ETN; +24,9%), riconducibile sostanzialmente alla crescita degli scambi di exchange traded funds.Relativamente alle obbligazioni di emittenti italiani non statali nel 2020 si sono ridotti gli scambi del 15%, tale dato è riconducibile ai titoli di emittenti finanziari. Anche sul mercato primario nel 2020 si è registrata una riduzione del 22,7% delle emissioni di obbligazioni di banche italiane rispetto al 2019.A fine 2020 il controvalore degli strumenti finanziari detenuti presso intermediari italiani a fronte della prestazione di servizi di investimento e di gestione del risparmio risultava aumentato del 2,6% rispetto al dato di fine 2019, variazione inferiore rispetto all’incremento nello stesso periodo dei depositi riferiti all’Italia per le famiglie e le imprese non finanziare (+7,3%), ciò indica una maggiore preferenza degli investitori per le attività liquide. Nel portafoglio azionario è cresciuto il peso dei titoli esteri a scapito di quelli italiani. La clientela retail nel corso dell’ultimo trimestre del 2020 ha ridotto sensibilmente l’investimento nei titoli di Stato italiani, diversamente da quanto fatto dalla clientela professionale che proprio nell’ultimo trimestre dell’anno ha aumentato l’investimento in titoli di Stato italiani. A fine anno l’investimento della clientela retail in quote di OICR rappresenta la parte di gran lunga più importante e cresce fino al 60,5%.I volumi di attività relativi alla prestazione di servizi di investimento sono complessivamente cresciuti nel 2020. I premi lordi derivanti dal collocamento di prodotti assicurativi a prevalente contenuto finanziario distribuiti in Italia da intermediari italiani vigilati dalla Consob hanno invece fatto registrare un calo, dovuto alla flessione dei premi relativi alla distribuzione di polizze unit linked.A fine 2020, il patrimonio gestito da intermediari italiani risultava cresciuto rispetto alla fine del 2019 (+4,3%) principalmente collegato alle gestioni patrimoniali (+4,8%) che rappresentano oltre il 71,5% del totale. Per la prima volta dopo il 2013 il numero degli OICR di diritto italiano si è ridotto. L’incremento del patrimonio riferibile alle gestioni patrimoniali su base individuale istituite in Italia è stato del 2,7%, quello dei fondi chiusi di diritto italiano è stato dell’11,5% e quello relativo ai fondi pensione e altre forme pensionistiche istituiti in Italia da società diverse da imprese di assicurazione è stato del 9,6%.Nel 2020 la raccolta netta degli OICR aperti di diritto italiano è stata positiva per 6,9 miliardi di euro, principalmente per i fondi di tipo obbligazionario, mentre la crescita della raccolta dei fondi azionari e bilanciati ha compensato i rimborsi dei fondi flessibili.I dati contabili a fine 2020 delle SGR di diritto italiano mostrano una flessione dell’utile netto rispetto al 2019 (-2,5%), dovuta in prevalenza al decremento delle commissioni nette ma anche alla riduzione di valore delle attività finanziarie valorizzate a fair value. La riduzione dei costi operativi (-3,4%) ha compensato la riduzione delle commissioni

    Più accentuata, invece, la flessione dell’utile netto delle SIM che risulta diminuito del 9,3% a causa dell’incremento dei costi amministrativi non sufficientemente compensato dall’aumento del margine di intermediazione.English Abstract In 2020 the capitalization of Italian companies with shares admitted to trading on Italian regulated markets and multilateral trading systems decreased by 10.1%. This was due to the fall of market prices (the Ftse All Share Italia index recorded a decline of 6.7% in 2020); the ratio between capitalization and GDP changed from 33.1% at the end of 2019 to 32% at the end of 2020. The number of Italian listed companies increased from 381 to 382, due to the new listing on the AIM (+6) and the delisting on the MTA (-5).Italian non-financial companies listed on the MTA and on the AIM recorded profits of approximately 10.7 billion euro and 102.2 million euro respectively. Their cash flows in 2020 increased significantly. The resources obtained financed investments of 15.2 billion euros for companies listed on the MTA and 503.8 million euros for companies listed on the AIM. The ratio between flows deriving from financing and investment activities is 125.7% for non-financial MTA companies and 84,6% for non-financial AIM firms. Companies of the MTA obtain greater cash flows from financing activities, while companies of the AIM from operations. The increase in liabilities of Italian non-financial companies listed on the MTA and listed on the AIM was approximately 42 billion and approximately 143 million euro respectively.The insurance companies listed on the MTA recorded a reduction in net profit (3 billion euros compared to 4.1 billion the previous year). This is attributable to the lower profitability of the financial management of investments, partially offset by the improvement in the insurance management of technical provisions. Insurance reduced leverage as net worth grew more than investments and technical reserves. Net flows generated by operating and investing activities decreased (from 4.5 billion in 2019 to 1.9 in 2020) and were offset by a reduction in loans granted (from 3.6 to 0.8 billions). The ratio between financial assets available for sale and those valued at fair value has grown, signalling an accentuated investment preference for more liquid securities.Banks listed on the MTA recorded a sharp reduction in their profitability. This lower profitability affected all operating activities (reduction of the interest margin and of net commissions, increase in adjustments due to credit risk and worst fair value measurement of financial assets and liabilities). The reduction in commission flows is not generated by reduction in the volumes of investment services that have undergone limited changes but to an important reduction in margins. In 2020, the shareholders' equity of listed banks increased slightly to € 176.8 billion (5.6% compared to 2019).The trading volume of shares of Italian listed companies on regulated markets and multilateral trading facilities based in Italy and abroad increased by 5.6% compared to 2019. The fails volume of Italian listed shares traded on MTA was 4% of total turnover on MTA (4.4% at the end of 2019).The notional turnover in equity derivatives decreased by 11.9%, involving all types of instruments except index covered warrant. At the end of 2020, the notional turnover of open positions on equity derivatives was 35.3% lower than the corresponding figure at the end of 2019. The notional turnover of commodity derivatives recorded a decrement of 13% involving basically covered warrants on commodity. The open positions of Italian electricity futures registered a decrease of 25% compared to the end of the previous year.In 2020, the net short positions on Italian listed shares fell by 23%, despite the increase in trade. At the end of 2020, net short positions on Italian listed shares were equal to 0.8% of the total capitalization; for companies in the financial sector, this figure was equal to 0.6% of the sector capitalization.At the end of 2020, the margins established by the members of the central counterparty system related to Italian regulated markets were 9.8% lower than the value recorded at the end of 2019.During 2020, the trading volume of Italian government securities on Italian trading platforms increased by 71.8%, mainly due to the increase in trades on MTS, but also for the continuation of the purchase interventions connected to the monetary policy implemented on the Bondvision market. Instead there was a decrease in turnover of Italian bonds other than government securities (-13.9%) due to a decrease in exchanges on EuroTLX. Moreover, there was a rise in the trading volume of ETFs and securitized derivative financial instruments (ETCs/ETNs; +24.9%), attributable in particular to the growth exchange traded facilities.With regard to the bonds of Italian non-state issuers, in 2020 trading decreased by 15%, this figure is attributable to the trading of bonds of financial issuers. Bond issues by Italian banks in 2020 recorded a reduction of 22.7% compared to 2019. At the end of 2020, the value of financial instruments held with Italian intermediaries for the provision of investment and asset management services had increased by 2.58% compared to the figure at the end of 2019, a lower change than the increase in deposits in the same period, referring to Italy for households and non-financial businesses (+ 7.3%), this indicates a greater preference of investors for liquid assets. In the equity portfolio, the weight of foreign stocks increased to the detriment of Italian ones. Retail customers in the last quarter of 2020 significantly reduced their investment in Italian government bonds, unlike what was done by professional customers who in the last quarter of the year increased investment in Italian government bonds. At the end of the year, the investment of retail customers in UCITS units represents by far the most important part and grows up to 60.5%. The volumes of activity relating to the provision of investment services increased overall in 2020. Gross premiums deriving from the placement of insurance products with a prevalent financial content distributed in Italy by Italian intermediaries recorded a decrease, due to the decrease in premiums relating to the distribution of unit linked policies.At the end of 2020, the assets managed by Italian intermediaries had grown compared to the end of 2019 (+ 4.3%) mainly linked to portfolio management contracts (+ 4.8%) which represent over 71.5% of the net assets. For the first time after 2013, the number of UCIs under Italian law fell. The increase in assets attributable to individual asset management established in Italy was 2.7%, that of closed-end Italian-law funds was 11.5% and that relating to pension funds and other pension forms set up in Italy by companies other than insurance companies was 9.6%.In 2020, net inflows from Italian open-end UCITS was positive for € 6.9 billion, mainly for bond-type funds, while the growth in equity and balanced fund collection has compensated for the repayments of flexible funds.The Italian asset management companies accounting data at the end of 2020 show a decrease in the overall net profit generated compared to 2019 (-2.5%), mainly due to the decrease in net commissions but also to the reduction in value of financial assets valued at fair value. Reduction of operating costs (-3.4%) offset the reduction of commission. On the other hand, the decline in the net profit of investment companies was more pronounced, which decreased by 9.3% due to the increase in administrative costs not sufficiently offset by the increase in the intermediation margin
  • Zugangsstatus: Freier Zugang