• Medientyp: E-Artikel
  • Titel: Insufficienza surrenalica da sospensione di glucocorticoidi esogeni Glucocorticoid-induced adrenal insufficiency
  • Beteiligte: Vincenzi, Ludovica; Sbardella, Emilia; Isidori, Andrea M.
  • Erschienen: Springer Science and Business Media LLC, 2023
  • Erschienen in: L'Endocrinologo
  • Sprache: Italienisch
  • DOI: 10.1007/s40619-023-01319-1
  • ISSN: 1590-170X; 1720-8351
  • Schlagwörter: Psychiatry and Mental health ; Health Policy ; Neuropsychology and Physiological Psychology
  • Entstehung:
  • Anmerkungen:
  • Beschreibung: <jats:title>Sommario</jats:title><jats:p>I glucocorticoidi sintetici sono ampiamente utilizzati per le loro azioni antinfiammatorie e immunosoppressive. Un possibile effetto indesiderato è la soppressione dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene mediante somministrazione cronica di alte dosi di glucocorticoidi, rappresentando la causa più comune di insufficienza surrenalica terziaria. I fattori che influenzano tale rischio comprendono la durata della terapia, la modalità di somministrazione, la dose e la potenza dei glucocorticoidi, farmaci concomitanti interferenti con il metabolismo e la suscettibilità individuale. Più del 70% delle diagnosi di insufficienza surrenalica da glucocorticoidi avviene durante il ricovero ospedaliero. Risulta quindi di cruciale importanza un’adeguata consulenza al paziente e un approccio attento alla riduzione graduale dei glucocorticoidi fino al raggiungimento del recupero della funzione surrenale. Di conseguenza, è necessario lo sviluppo di nuove linee guida che incrementino la consapevolezza e forniscano raccomandazioni chiare su tale condizione clinica, applicabili in ambito interdisciplinare.</jats:p>