• Medientyp: E-Artikel
  • Titel: COMUNICAZIONE MULTILINGUE FRA APPRENDIMENTO E USO. IN ITALIA MA SENZA ITALIANI
  • Beteiligte: D'Agostino, Mari
  • Erschienen: Milano University Press, 2023
  • Erschienen in: Italiano LinguaDue
  • Sprache: Nicht zu entscheiden
  • DOI: 10.54103/2037-3597/20395
  • ISSN: 2037-3597
  • Entstehung:
  • Anmerkungen:
  • Beschreibung: <jats:p>Il contributo focalizza l’attenzione su giovani africani giunti in Italia negli ultimi anni prendendo in esame loro pratiche di comunicazione multilingue in assenza di interlocutori italofoni. In particolare si esaminano gli incontri on line di una organizzazione di giovani africani che riunisce alcune decine di ragazzi gambiani. In tali contesti l’emersione dell’italiano ‘nuova lingua’ avviene seguendo le modalità usuali nelle comunità multilingui di partenza dei giovani dove ogni risorsa linguistica può essere usata nelle pratiche quotidiane private e pubbliche. Tali contesti, insieme di apprendimento e uso della nuova lingua, diversamente da quelli in presenza di italofoni (sia scolastici che spontanei), possono essere visti come luoghi di ‘sperimentazione libera’ del nuovo idioma, in modalità, forse, non troppo diverse dal dialetto parlato fra adolescenti non dialettofoni.&#x0D;  &#x0D; Multilingual communication between learning and use. in Italy but without Italians&#x0D; The contribution focuses on young Africans who have come to Italy in recent years, examining their multilingual communication practices in the absence of Italian speakers. In particular, we examine the online meetings of an organization of young Africans that brings together a few dozen Gambians. In these contexts, the emergence of Italian as a 'new language' takes place following the usual methods in the multilingual communities of young people where every linguistic resource can be used in daily private and public practices. These contexts - a mix of learning and use of the new language -, unlike those in the presence of Italian speakers (both school and spontaneous), can be seen as places of 'free experimentation' of the new idiom, not differing too much from what happens with the dialect spoken among not dialectophones teenagers. </jats:p>
  • Zugangsstatus: Freier Zugang