• Medientyp: E-Artikel
  • Titel: Hygiene, Rasse und Zukunftstechnik. Paolo Mantegazzas Beiträge zur Italianità
  • Beteiligte: Kosuch, Carolin
  • Erschienen: Walter de Gruyter GmbH, 2017
  • Erschienen in: Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken
  • Sprache: Nicht zu entscheiden
  • DOI: 10.1515/qufiab-2017-0015
  • ISSN: 0079-9068; 1865-8865
  • Schlagwörter: General Agricultural and Biological Sciences
  • Entstehung:
  • Anmerkungen:
  • Beschreibung: <jats:title>Riassunto</jats:title> <jats:p>Il contributo è concepito come caso studio sul raccordo tra il movimento igienista e cremazionista italiano nel XIX secolo da una parte e il nazionalismo italiano nato in epoca risorgimentale dall’altra. Si dimostra che l’idea dell’<jats:italic>italianità</jats:italic>, considerata finora piuttosto sul piano linguistico e culturale, era altrettanto inerente al progetto di una modernità basata sulle scienze naturali. Il paradigma delle scienze naturali, corrente all’epoca, si diffuse in prima linea attraverso le opere divulgative e belletristiche dell’antropologo e medico Paolo Mantegazza (1831–1910). Mantegazza si sentiva investito, accanto ai suoi colleghi, di contribuire alla formazione del „carattere italiano“ e di creare – con i propri strumenti – l’uomo nuovo che, libero da ogni infermità fisica e sano sul piano mentale e psicologico, si sarebbe distinto per la sua produttività e la sua cultura avanzata. La sua visione era permeata da idee eugeniche estreme che contemplavano anche l’annientamento delle „vite indegne di vita“ in un crematorio.</jats:p>
  • Zugangsstatus: Freier Zugang